Le cheratiti sono infiammazioni della cornea, la parte trasparente e anteriore dell’occhio, che è responsabile di focalizzare la luce e consentire una visione chiara. La cheratite può causare arrossamento, dolore, visione sfocata e, nei casi più gravi, danni permanenti alla cornea, che possono compromettere la vista.
Le cheratiti possono essere causate da vari fattori, tra cui:
- Infezioni: La cheratite infettiva è la forma più comune e può essere causata da:
- Batteri (come Staphylococcus o Pseudomonas)
- Virus (come l’herpes simplex, che causa la cheratite erpetica)
- Funghi o parassiti (specialmente in persone che usano lenti a contatto in modo non corretto)
- Traumi: Lesioni alla cornea causate da corpi estranei, graffi o esposizione a sostanze chimiche possono causare cheratite.
- Secchezza oculare: La ridotta produzione di lacrime o l’alterazione della loro qualità può portare a una cheratite non infettiva, che spesso si verifica in persone con sindrome dell’occhio secco.
- Esposizione alla luce: Un’esposizione intensa e prolungata alla luce solare (ad esempio, al riflesso della neve) o a radiazioni UV può causare una cheratite da esposizione, nota anche come “fotokeratite” o “cecità da neve”.
- Malattie autoimmuni: Alcune malattie sistemiche, come la artrite reumatoide o la lupus eritematoso sistemico, possono causare infiammazione della cornea.
I sintomi tipici di una cheratite includono:
- Dolore o fastidio nell’occhio
- Arrossamento o irritazione
- Visione sfocata o ridotta
- Sensibilità alla luce
- Lacrimazione eccessiva
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio
Il trattamento dipende dalla causa sottostante della cheratite e può includere antibiotici, antivirali, antifungini, o corticosteroidi. È importante trattare tempestivamente una cheratite, soprattutto se infettiva, per evitare danni permanenti alla cornea e potenziale perdita della vista.